Comunicare scienza è la rubrica aperiodica curata da Luigi Campanella. L’autore è Senior Professor di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali a La Sapienza, Università di Roma; già Presidente del Polo Museale dello stesso Ateneo; Difensore Civico degli Studenti dello stesso Ateneo. Già Preside della Facoltà di Scienze de La Sapienza e già presidente della Società Chimica Italiana; destinatario di numerose medaglie e riconoscimenti scientifici; promotore della rete MUSIS fra le scuole romane al fine di diffondere la cultura scientifica; membro del Tavolo della Scienza di Roma Capitale e dell'Osservatorio della Scienza; autore di sette testi nel campo della Chimica Analitica, della Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali, della Chimica degli Alimenti, della Museologia. È autore di circa cinquecento lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali.
La Newsletter dell'Italian Association of Conservation Scientists (IA-CS) è pubblicata a fondo pagina.
Per dialogare con l'autore: luigi.campanella@uniroma1.it
Articoli pubblicati
1. Energia/Acqua ♦ Terre rare ♦ Comunicazione scientifica ♦ Nanotecnologie ♦ ICT ♦ Pesticidi ♦ Efficienza ♦ Change direction ♦ Acqua ♦ Silicio ♦ Atac ♦ Protezione animali
2. Sperimentazione su animali ♦ Polveri e inquinamento atmosferico ♦ Coloranti ♦ Grafene
3. Etica della chimica ♦ Ferite della pelle ♦ Business dei vestiti usati ♦ Il rame e l’Alzheimer ♦ Analisi delle proteine solubili ♦ Montedison e rifiuti tossici
4. Plastiche ♦ Impronta ecologica ♦ Impact factor e valutazione ♦ Ossigeno molecolare ♦ Nuovo metodo per identificare leghe complesse ♦ Tecnologie e storia dell’arte ♦ Problemi ambientali ♦ Molecole organiche
5. Fumarola di Fiumicino ♦ Alexander Shulgin ♦ Frodi alimentari ♦ Disulfonimmidi ♦ Protocolli ambientali ♦. Farmaci e sicurezza ♦ Dosaggio dei farmaci ♦ Liofilizzazione dei farmaci
6. Il Museo della Scienza a Roma: una storia infinita
7. Sicurezza farmaci ♦ Micotossina patulina ♦ Paracetomolo ♦ Nano particelle di argento ♦ Nano particelle magnetiche ♦ Ossido di silicio ♦ Ciclo del carbonio
8. Prima il via libera ♦ Biodiversità ♦ Art-Bonus ♦ Scienza dei materiali ♦ Materiali ceramici ♦ Utilizzo dei farmaci biosimilari
9. Alcuni anni fa ♦ Parlamento europeo ♦ Educazione e plagi ♦ La farmacopea ♦ L’anfetamina ♦ Ingestioni pericolose ♦ Prurito e dermatite ♦ Burocrazia e imprenditorialità
10. La memoria dell’acqua ♦ Fiscalità ambientale ♦ La saliva ♦ Cancro del marmo ♦ Microspie ♦ Processi e prodotti verdi ♦ Pesature di precisione
11. Problemi dell’alcool ♦ EXPO2015 ♦ Proteine: struttura secondaria ♦ L’ENA ♦ Unione Europea e USA ♦ Sessant’anni di DNA ♦ Biosensori ♦ Polveri sottili
12. Futuro e città ♦ Idrocarburi policiclici ♦ Carbon Footprint ♦ La fine del lavoro ♦ Vitamina C ♦ Le barriere coralline
13. Tumori e chimica ♦ Cucina molecolare ♦ Horizon 2020 ♦ Il pH ♦ Otto studenti e la maturazione della frutta ♦ Ricercatori vincitori ♦ Il materiale più nero del nero
14. Antibiotici ♦ Il lander Philaene ♦ Sperimentazione animale ♦ Il cromo ♦ Clorofilla e grafene ♦ Morbo di Alzheimer ♦ Canapa e grafene
15. Raffaele Piria e la divulgazione ♦ Saponi antibatterici ♦ Cancro e prevenzione ♦ Scarichi e ambiente ♦ EXPO 2015 e chimica ♦ Calcestruzzo romano
16. La sperimentazione animale
17. Calcio e vita ♦ Risonanza Magnetica Nucleare ♦ L’anno della luce ♦ I consumi di una vita
18. Stabilità e stato di conservazione di prodotti cosmetici ♦ Tossicità ♦ Valore legale dei titoli di studio
19. Giuseppe Maria Ricchiuto e la fitoterapia ♦ Gli umidificanti ♦ La pelle umana ♦ Lo sviluppo sostenibile ♦ Chimica e etica
20. Gianluigi Parrotto ♦ Il metodo scientifico ♦ L’olio di palma ♦ Le biomasse
21. Chimica e capelli ♦ La gestione delle risorse idriche ♦ La diagnosi dei tumori
22. Plastica e vita moderna ♦ I composti nel corpo umano ♦ Impurezze metalliche e farmaci ♦ La distillazione ♦ Strumenti e bellezza
23. Addio all’atomo, Germania al lavoro ♦ Automazione e analisi ambientale ♦ Sperimentazione animale 3
24. I pigmenti ♦ La Carbon Footprint ♦ Ibernazione
25. Fine del giornalismo scientifico? ♦ Economia circolare ♦ Cibo transgenico ♦ Parliamo di ricerca scientifica in Italia
26. Olio d’oliva e cucina mediterranea ♦ Fullereni ♦ Il miele ♦ Traffico e code ♦ Leopardi e l’astronomia
27. Caffè riabilitato ♦ Il compostaggio ♦ La vitamina B12 cobalammina ♦ Estinzioni di massa
28. Il virus Zika ♦ Il tormento delle nostre estati ♦ Applicazioni in fotochimica ♦ Notizie curiose ♦ Energia biocompatibile
29. Il mieloma multiplo ♦ Il mondo normativo della tutela dei Beni culturali ♦ Roma Est, Terra dei fuochi ♦ L’incubo diossina
30. Manifesti, Statements e quella sottile vena di disagio, di Francesco Campanella
31. Analisi dei capelli 2 ♦ Effetti benefici degli alimenti ♦ Olio d’oliva e etichette ♦ Nutrizione e calorie
32. Era il 10 luglio 1976 ♦ Gli inquinanti principali da traffico 2 ♦ L’uso industriale di microrganismi ♦ Variazioni significative del clima
33. Materiali sempre più leggeri ♦ Brexit e ricerca europea ♦ I liquidi ionici ♦ L’acqua virtuale ♦ Celle solari
34. La carta ♦ L’atmosfera urbana
35. La Città/Museo della scienza a Roma: una storia infinita
36. Chimica e sport ♦ Adulterazione ♦ Riso e arsenico ♦ Intolleranze alimentari ♦ Palermo la più rumorosa
37. Economia circolare ♦ Gli immunosensori ♦ Approcci terapeutici ♦ Su cosa ha puntato Palermo? ♦ Van Gogh Alive – The Experience
38. Chimica verde ♦ Ministero dello sviluppo economico: secondo rapporto sullo sviluppo ♦ Le botteghe storiche ♦ Importanza della matematica
39. Il lievito ♦ Riparare il midollo spinale con il grafene ♦ Tre curiosità ♦ La mano del musicista ♦ Il colesterolo
40. Mangiare con gli occhi ♦ L'Europa per la qualità del suo ambiente ♦ Ghiacciai perduti ♦ Leggere le etichette ♦ Calcestruzzo romano
41. Acqua: perdite e consumi ♦ UE e sperimentazione animale ♦ Ancora sulla sperimentazione animale ♦ Svolta salutista
42. Inquinamento indoor ♦ Talco e allarmi ♦ Resistenza agli antibiotici ♦ Chimica, globalizzazione e Beni Culturali ♦ La speranza in un nanofarmaco ♦ Grassi saturi ♦ Ghiacci e cambiamenti climatici
43. Il tempo biologico
44. Seta ♦ Consumo di carne ♦ Siccità e ACEA ♦ Ricerca e cancro
45. Trump e il petrolio ♦ Green economy e Economia circolare ♦ Arte e tecnologia ♦ Il latte
46. Abbracciare gli alberi ♦ Allergie: cattive notizie ♦ Nanomateriali e rischi ♦ Cioccolato fondente ♦ Giornata della Terra
47. Problemi della tiroide ♦ Fintech ♦ Particelle elementari e Cosmo ♦ Antinfiammatori
48. Scenari climatici ♦ In palio per la Sylicon Valley ♦ Giornata internazionale dei Musei
49. Patrimonio culturale europeo in pericolo ♦ Performance della chimica e sviluppo sostenibile ♦ Chiesa della Natività a Betlemme ♦ Buste biodegradabili
50. Regolamento europeo REACH
51. Enrico Fermi ♦ Nanoforum ♦ Omeopatia ♦ Vaccinazioni
52. Acqua di mare ♦ Direttiva europea sugli agenti cancerogeni e mutageni ♦ Il concetto di Bene Culturale ♦ Oro blu
53. Occhio secco ♦ Mieloma multiplo ♦ Cannabis ♦ Problemi delle articolazioni
54. Sacchetti bio ♦ Cambiamento climatico ♦ Microchirurgia ♦ Prevenzione, farmaci e pubblicità ♦ Valore legale del titolo di studio
55. Industria 4.0 ♦ Strumentazione scientifica ♦ Vinavil ♦ Dieta bovina e ambiente ♦ Progetto europeo Cost ImpARAS ♦ COP 24 di Katowice
56. Alessio Figalli ♦ Ordine dei chimici e dei fisici ♦ Detergenti e prodotti per la casa ♦ Dinamiche di successo dell’arte ♦ Speranze dalla ricerca contro il cancro al fegato
57. Allergie primaverili ♦ Vetri metallici ♦ ONU: sviluppo sostenibile ♦ La globalizzazione
58. Ada Byron ♦ Materiali di riferimento ♦ Riciclo della carta ♦ I probiotici ♦ Morti sul lavoro e sicurezza nelle Università
59. Il ‘progresso’ si maschera ♦ Esportazioni di cibo e kit ENEA ♦ Agricoltura 4.0 ♦ Palermo capitale italiana della cultura del 2018
60. Daniela Ducato ♦ Kyoto Club ♦ Olio di oliva: carenza ♦ Legge sul consumo di suolo
61. Industria 4.0 ♦ Economia circolare ♦ Estinzione degli insetti
62. La grande bellezza italica ♦ Agricoltura urbana ♦ Consumo di antibiotici ♦ Elettronica indossabile
63. Disinformazione nel Web sulla salute ♦ Statistiche e realtà ♦ La tempesta Vaia ♦ Processo storico e sviluppo ♦ Economia circolare italiana
64. Economia circolare e Decreto crescita ♦ Macula e mirtilli ♦ Chiese medievali ♦ Gestione dei nanomateriali
65. Economia verde ♦ Gli scarti dell’olio e altri scarti ♦ Consumo di suolo
66. La Madonna di Rubens ♦ Pneumatici riciclati ♦ Il nome di Cartagine ♦ Lo zampino del microbiota ♦ I biberon più antichi
67. Contaminanti chimici e alimentazione ♦ Registro delle emissioni inquinanti ♦ La circolarità conviene ♦ Piano nazionale di controllo sui prodotti chimici
Appello nella Società Chimica Italiana per un impegno di ricerca sul Covid-19
68. Bioeconomia ♦ L’isola che non c’è ♦ Artico ♦ Dieta ideale ♦ Fare l’olio
69. Imparare dal virus ♦ Medicina di guerra ♦ Fitoterapia ♦ Particolato atmosferico e virus
70. Cemento antinquinamento ♦ Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze ♦ Rai contro fake news ♦ Importanza della disinfezione ♦ Agricoltura e ambiente ♦ Buoni studenti del Covid19?
71. Filtri solari ♦ Fonti rinnovabili e abbattimento della CO2 ♦ I coronavirus ♦ Lockdown e web
72. 5G ♦ Cicche di gomma americana ♦ Covid-19 e collaborazione scientifica ♦ Pandemia e valori ♦ Mascherine e inquinamento ♦ Agricoltura e ambiente
73. Smaltimento delle mascherine ♦ Alimenti e materiali ingiustificati ♦ Ambienti confinati pericolosi ♦ Calcio e dosaggi ♦ Nike e riciclo ♦ Cibo e sostanze tossiche ♦ Contenitori di plastica e di vetro
74. Mascherine avanzate ♦ Cemento antismog ♦ Proprietà del grafene ♦ Plasma e covid19 ♦ Attenzione ai cibi contaminati ♦ Chimica e enologia ♦ Sul covid19, sui gruppi sanguigni e sulla questione dei tamponi
75. Malnutrizione ♦ Alimentazione e benessere ♦ Start up e economia circolare ♦ Intelligenza Artificiale e quasi-incidenti ♦ Telericerca e telemedicina ♦ Riutilizzo degli scarti di plastica ♦ Rilevazione del ferro e smartphone ♦ Il termine di ‘rifiuto’
76. Recovery Fund e preoccupazioni ♦ Il motore a idrogeno ♦ Ancora sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ♦ Pesare un gas ♦ Divulgazione scientifica ♦ Integrità dei dati e industria farmaceutica ♦ Rifiuti e trattamento con l’ozono ♦ Intelligenza artificiale e rilevazione delle reazioni emotive
* Un precedente articolo di Luigi Campanella è stato pubblicato nella rubrica degli Autori Vari di Scienza&Società
49. Estetica della scienza
Newsletter IA-CS
Comunicare la Scienza è la rubrica in cui parlo di argomenti di vario interesse, soprattutto per gli aspetti di correlazione con la nostra vita di tutti i giorni (salute, ambiente, alimenti).
Un settore verso il quale l'interesse della società civile e dei cittadini è in continua crescita è di certo quello dei Beni Culturali. L'Associazione Internazionale degli Scienziati della Conservazione (IA-CS), che presiedo, riunisce i professionisti scienziati della Conservazione e del Restauro. Si tratta quindi di competenze continuamente vicine al tema dei Beni Culturali.
La Newsletter di IA-CS sarà perciò un arricchimento che spero sia di interesse dei nostri lettori.
01. Restauro sostenibile / 02. La solubilità delle sostanze
03. Ambiente e Beni culturali / 04. I giovani e il restauro, di Maurizio Coladonato
|