PierLuigi Albini, autore della rubrica aperiodica Recensioni di saggi, è publisher e editor di Ticonzero. La saggistica qui recensita riguarda in particolare la scienza e l'arte, ma comprende anche altri argomenti storici, politici e sociali, con qualche (rara) incursione in opere letterarie. L'autore ha al suo attivo diverse edizioni di libri cartacei e di ebook, oltre a saggi pubblicati sul Web. La sua attività di editor è iniziata nel sito www.steppa.net, progettando e pubblicando rubriche di diversi autori che, in seguito alla cessazione dell'attività di steppa.net, sono confluiti nel nuovo sito Ticonzero, presto seguiti da altri autori di rubriche aperiodiche e da altri saggisti.
Recensioni pubblicate su steppa.net
dal n. 1 al n. 146
Nuove recensioni di saggi
162. Salvatore Aglioti e Giovanni Berlucchi, Neurofobia
171. Antonio Sacoccio e Roberto Guerra (a cura di), Marinetti 70
181. Roberto Ippolito, Ignoranti. L'Italia che non sa. L'Italia che non va
183. Mario Costa, Dopo la tecnica. Dal chopper alle similcose Seguito da: «Il sublime tecnologico» trent'anni dopo
191. Simon L. Lewis e Mark A. Maslin, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’Antropocene
192. Paolo Pileri, Che cosa c’è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo
204. Aldo Schiavone, Uguaglianza. Una nuova visione sul filo della storia
216. Evoluzione . La storia completa, a cura di Steve Parker
246. [in preparazione] - La vita inevitabile. Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della Vita, di Pier Paolo Di Fiore
247. [in preparazione] - La tribù degli alberi, di Stefano Mancuso
248. [in preparazione] - Un mondo oltre la fisica, di Stuart Kauffman
249. [in preparazione] - Breve storia della Terra (con noi dentro), di Juan Luis Arsuaga e Milagros Algaba
250. [in preparazione] - AI 2041, di Kai-fu Lee e Chen Qiufan
Per dialogare con l'autore:
palbin@tin.it
Commenti e eventuali riposte potrebbero essere
pubblicati a giudizio dell'autore
|